STAND UP FOR LIFE
STAND UP FOR LIFE MADAGASCARย รจ un progetto nato nel 2012 adย Ambovombeย nel sud delย Madagascar, in seguito allโincontro con una bambina denutrita che a sette anni pesava solo sette chili.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di proteggere la vita ed incentivare la lotta al sottosviluppo e alla fame, basandosi su valori fondamentali quali la solidarietร e la difesa dei diritti dellโuomo e del bambino.
Stand Up for Life รจ condotto da specialisti sul campo/personale locale e sโimpegna a combattere la malnutrizione infantile e le malattie tropicali, a sensibilizzare le popolazioni locali a corretti comportamenti igienico-sanitari e a favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
Nel 2013 รจ stata avviata la โMensa della Speranzaโ per i bambini di Ambovombe e a febbraio 2023 รจ stata inaugurata la โCasa della Speranzaโ.
Il progetto รจ entrato a far parte diย Busajo NGOย ad aprile 2023 e Valentina Bargelli (una delle ideatrici e promotrici di Stand up for life Madagascar) รจ entrata a far parte della compagine sociale di Busajo e rimane la principale referente della Casa della Speranza.
Oggiย la Casa della Speranza fornisceย 300 pasti al giorno nella mensa e si occupa della salute dei bambini, attraversoย assistenza sanitariaย quotidiana e lโinvio dei casi piรน gravi ai centri medici specializzati. I bambini vengono istruiti sulle norme igieniche essenziali e partecipano a lezioni di educazione ambientale/sanitaria; inoltre ogni giorno possono fare la doccia e lavarsi i denti prima di tornare alle loro abitazioni.
Dopo pranzo i bambini possono leggere i libri della biblioteca, disegnare o giocare nel cortile.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti รจ quello di arricchire ilย programma educativoย volto allโistruzione dei giovani utenti della Mensa: nel 2023 sono statiย iscritti a scuola 100 bambini, mentre a settembre 2024, come auspicato, abbiamo iscritto alle scuole locali ben 300 fra bambini e bambine, i quali hanno anche ricevuto una fornitura completa di materiale scolastico.
Il programma prevede anche il sostegno a distanza in favore di 46 bambini/famiglie in grave difficoltร o con importanti patologie mediche.
