Scroll Top
stand up for life

STAND UP FOR LIFE MADAGASCAR è un progetto dell’omonima associazione nato nel 2012, per volere della sua fondatrice Valentina Bargelli, che dopo essersi laureata in biologia e poi specializzata in biochimica clinica decide di viaggiare e visitare diversi paesi in Africa come volontaria. In seguito all’incontro con una bambina denutrita in Madagascar, che a sette anni pesava solo sette chili, Valentina decide di fondare l’associazione insieme a Francesca, optometrista e anche lei volontaria in Africa, ed a Marcel, logista malgascio e traduttore per progetti di volontariato in Madagascar, dando così vita al “Progetto Giulia” ad Ambovombe, nel sud del paese.

L’intento principale dell’associazione è di proteggere la vita ed incentivare la lotta al sottosviluppo e alla fame, basandosi su valori fondamentali quali la solidarietà e la difesa dei diritti dell’uomo e del bambino. Attraverso il sostegno a programmi umanitari, condotti da specialisti sul campo e personale locale, si impegna per combattere la malnutrizione infantile, le malattie tropicali, per sensibilizzare le popolazioni locali a corretti comportamenti igienico-sanitari e favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.

Il primo passo del Progetto Giulia è stato di avviare “la Mensa della Speranza” sotto un gazebo di legno per 70 bambini. La crescita del numero degli utenti negli anni ha spinto l’associazione a progettare uno spazio che potesse accogliere tutti, quindi nel 2018 è iniziata la costruzione della “Casa della Speranza” per i bambini di Ambovombe, ufficialmente inaugurata a febbraio 2023.

Oggi la Casa della Speranza fornisce circa 200 pasti al giorno attraverso la mensa e si occupa della salute dei bambini, attraverso assistenza sanitaria quotidiana e l’invio dei casi più gravi ai centri medici specializzati. I bambini vengono istruiti sulle norme igieniche essenziali e ogni giorno possono fare la doccia e lavarsi i denti prima di tornare alle loro case.

Inoltre, l’associazione ha avviato un programma di scolarizzazione degli utenti, fornisce un sostegno a distanza a coloro che hanno bisogni più urgenti e negli anni ha sostenuto piccoli progetti in altri paesi come il Burkina Faso e lo Zimbabwe.

In seguito all’inaugurazione della Casa della Speranza ed al raggiungimento quindi dello scopo associativo principale, Stand Up for Life ha deciso di sciogliersi e donare il progetto a Busajo NGO il 2 aprile 2023. Valentina Bargelli è diventata socia di Busajo e continuerà ad essere la principale referente del progetto Stand Up for Life Madagascar.

Il nuovo percorso di Stand Up for Life con Busajo NGO prevede un arricchimento del programma educativo volto all’istruzione dei giovani utenti della Mensa.