


ATTIVA UNA DONAZIONE RICORRENTE
Ogni piccola azione è un gesto prezioso per riuscire a recuperare, rieducare e reinserire in famiglia i bambini di strada di Soddo in Etiopia.
ATTIVA UNA DONAZIONE RICORRENTE
Ogni piccola azione è un gesto prezioso per riuscire a recuperare, rieducare e reinserire in famiglia i bambini di strada di Soddo,
in Etiopia.
Busajo Onlus è stata fondata nel 2009 con l’obiettivo di sostenere progetti sociali, con particolare attenzione ai progetti che mettono al centro le generazioni più giovani e si focalizzano su istruzione e formazione dei bambini.
L’Associazione è apartitica e aconfessionale, laica e indipendente e si è dotata di un proprio codice deontologico che disciplina l’attività di raccolta fondi. Sceglie i progetti di aiuto con totale libertà e indipendenza di giudizio.
Favorisce i progetti in cui la povertà dei bambini è maggiore, i bisogni più urgenti e le azioni consentono misurabili progressi nel percorso di autosufficienza delle popolazioni coinvolte. Concentra i propri interventi in progetti non assistenziali ma che tendono a rendere stabilmente autonomi e autosufficienti i destinatari, soprattutto investendo sulla loro crescita culturale, educativa e professionale.
L’Associazione è apartitica e aconfessionale, laica e indipendente e si è dotata di un proprio codice deontologico che disciplina l’attività di raccolta fondi. Sceglie i progetti di aiuto con totale libertà e indipendenza di giudizio.
Favorisce i progetti in cui la povertà dei bambini è maggiore, i bisogni più urgenti e le azioni consentono misurabili progressi nel percorso di autosufficienza delle popolazioni coinvolte. Concentra i propri interventi in progetti non assistenziali ma che tendono a rendere stabilmente autonomi e autosufficienti i destinatari, soprattutto investendo sulla loro crescita culturale, educativa e professionale.
Busajo Onlus concentra i propri interventi in Etiopia nella regione del Wolayta che conta circa 1,5 milioni di abitanti.
Secondo l’indice di sviluppo umano, l’Etiopia è uno degli stati più poveri del mondo, si trova al 157° posto su 169 paesi e l’età media è di 54 anni.
I nostri progetti si sviluppano a Soddo e nelle aree rurali circostanti. Soddo conta circa 100 mila abitanti ed è situata a 330 km a sud di Addis Abeba. La popolazione vive di pastorizia, agricoltura, commercio, tuttavia negli ultimi anni il governo etiope ha investito in nuove infrastrutture: strade, uffici governativi e scuole costruite in quasi tutta la zona rurale. La crescita della città attira molti giovani provenienti dalle zone rurali incrementando la frequenza scolastica, ma anche fenomeni di accattonaggio, bambini di strada, delinquenza e prostituzione minorile.
I nostri interventi sono rivolti proprio a sostegno dei bambini e bambine di strada e degli adolescenti, nella convinzione che l’istruzione e la formazione professionale siano l’unica via d’uscita da uno stato di indigenza ed estrema povertà.
Lavoriamo affinché attraverso un percorso di recupero inizialmente sanitario, poi fisico, psicologico, quindi emotivo ed attitudinale, le nuove generazioni possano crescere e divenire persone autosufficienti e produttive per il paese intero.
Busajo Onlus concentra i propri interventi in Etiopia, nella regione del Wolayta, che conta circa 1,5 milioni di abitanti.
Secondo l’indice di sviluppo umano, l’Etiopia è uno degli stati più poveri del mondo, si trova al 157° posto su 169 paesi e l’età media è di 54 anni.
I nostri progetti si sviluppano a Soddo e nelle aree rurali circostanti. Soddo conta circa 100 mila abitanti ed è situata a 330 km a sud di Addis Abeba. La popolazione vive di pastorizia, agricoltura, commercio, tuttavia negli ultimi anni il governo etiope ha investito in nuove infrastrutture: strade, uffici governativi e scuole costruite in quasi tutta la zona rurale. La crescita della città attira molti giovani provenienti dalle zone rurali incrementando la frequenza scolastica, ma anche fenomeni di accattonaggio, bambini di strada, delinquenza e prostituzione minorile.
I nostri interventi sono rivolti proprio a sostegno dei bambini e bambine di strada e degli adolescenti, nella convinzione che l’istruzione e la formazione professionale siano l’unica via d’uscita da uno stato di indigenza ed estrema povertà.
Lavoriamo affinché attraverso un percorso di recupero inizialmente sanitario, poi fisico, psicologico, quindi emotivo ed attitudinale, le nuove generazioni possano crescere e divenire persone autosufficienti e produttive per il paese intero.
Lo sviluppo della città ha incrementato fortemente il numero di bambini di strada e il fenomeno della prostituzione minorile sta assumendo dimensioni preoccupanti.
L’associazione lavora da anni con gli street children, le attività vengono svolte in collegamento costante con le autorità governative e da questa collaborazione è nata l’esigenza di dare una risposta anche al crescente fenomeno delle bambine di strada che spesso vengono coinvolte nel giro della prostituzione o utilizzate come “serve”, prive di qualsiasi diritto, nelle famiglie.
Busajo Campus è un progetto che coinvolge principalmente bambine e bambini di strada, ma riserva uno spazio anche al recupero e alla formazione professionale dei ragazzi e le ragazze superiori ai 15 anni che a causa dell’età non rientrano nei tanti progetti per bambini che ci sono nel paese.
La proposta è stata accolta con entusiasmo dalle autorità locali che ci hanno garantito il loro sostegno e ci hanno assegnato un terreno di circa 30.000 mq, dove abbiamo costruito un centro: Busajo Campus, nel quale risiedono 80 tra bambini e bambine.

Lo sviluppo della città ha incrementato fortemente il numero di bambini di strada e il fenomeno della prostituzione minorile sta assumendo dimensioni preoccupanti.
L’associazione lavora da anni con gli street children, le attività vengono svolte in collegamento costante con le autorità governative e da questa collaborazione è nata l’esigenza di dare una risposta anche al crescente fenomeno delle bambine di strada che spesso vengono coinvolte nel giro della prostituzione o utilizzate come “serve”, prive di qualsiasi diritto, nelle famiglie.
Busajo Campus è un progetto che coinvolge principalmente bambine e bambini di strada, ma riserva uno spazio anche al recupero e alla formazione professionale dei ragazzi e le ragazze superiori ai 15 anni che a causa dell’età non rientrano nei tanti progetti per bambini che ci sono nel paese.
La proposta è stata accolta con entusiasmo dalle autorità locali che ci hanno garantito il loro sostegno e ci hanno assegnato un terreno di circa 30.000 mq, dove abbiamo costruito un centro: Busajo Campus, nel quale risiedono 70 tra bambini e bambine.

Prima edizione del torneo di tennis organizzato in favore di Busajo Onlus, che si svolgerà durante il mese di maggio. Le finali si giocheranno sabato 8 giugno presso il circolo Tennis Club Prato.
Prima edizione del torneo di tennis organizzato in favore di Busajo Onlus, che si svolgerà durante il mese di maggio. Le finali si giocheranno sabato 8 giugno presso il circolo Tennis Club Prato.
DONACI IL 5X1000 – C.F. 94168722485
Dona ora
Dona in totale sicurezza attraverso Paypal o Carta di credito.
Clicca sui pulsanti e segui le istruzioni che troverai all’interno.
Grazie per il supporto!
Bonifico bancario
Associazione Busajo Onlus
Banca Ifigest C/c 1-023584-4
Iban IT75F0318502800000010235844
Swift: IFIGIT31
IMPORTANTE: se desideri ricevere la ricevuta per la tua donazione, valida per la detrazione fiscale, manda una mail ad associazione@busajo.org con i tuoi dati: nome cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale. Grazie per il tuo sostegno.
Donazione ricorrente
Fai una DONAZIONE RICORRENTE a Busajo Onlus per permettere di recuperare, rieducare e reinserire in famiglia i bambini di Strada di Soddo, in Etiopia! Con un gesto semplice puoi fare un’azione straordinaria!
Fai una donazione ricorrente con PayPal!
Clicca sul pulsante, inserisci l’importo della donazione e conferma.
Fai una donazione direttamente dal tuo conto corrente!
Questi i dati per effettuare la donazione:
Associazione Busajo Onlus – Banca Ifigest C/c 1-023584-4 – Iban IT75F0318502800000010235844 – Filiale Firenze 1 – Piazza Santa Maria Soprarno, 1 – 50125 Firenze (Fi) – Swift: IFIGIT31
Sostienici presso le librerie!
Presso tutte le librerie Giunti al Punto è possibile effettuare una donazione, acquistando un segnalibro Busajo o la nostra carta da regalo.
Giunti al punto trasferisce il 100% della tua donazione sul conto corrente di Busajo Onlus.
Link a tutte le librerie Giunti al Punto

Ricordiamo che le donazioni effettuate con bonifico bancario, carta di credito o assegno bancario sono detraibili dalla propria denuncia dei redditi.
L’erogazione liberale, come previsto dall’art. 83, D.Lgs. n. 117 del 03/07/2017:
– è detraibile dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per un importo pari al 30% della donazione da calcolarsi su un massimo di € 30.000 per periodo di imposta.
In alternativa, sia per le persone fisiche che per le imprese:
– è deducibile dal reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito; se la deduzione risultasse maggiore, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare.

50125 - Firenze (Fi)
Tel. +39 055264293
associazione@busajo.org
Lun - Ven 09:00 / 13:00
C.F. 94168700485